Mauro Calibani libera Hole’s Trilogy 8c a Roccamorice
Il 14/06/2013 a Roccamorice in Abruzzo Mauro Calibani ha liberato Hole’s Trilogy, nuova via di 8c. Ecco il racconto di Mauro Calibani. L’altro giorno l’ho salita. Quando me l’hanno mostrata, sono rimasto a bocca aperta, il masso era lì, fermo, immobile da chi sa quanto tempo, caduto dalla falesia sovrastante e fermatosi poco sopra il…
Alexander Huber, Sonnwand Nirwana sulla Loferer Alm
Nel settembre 2012 Alexander Huber ha liberato Nirwana 8c+ sulla Sonnwand, Loferer Alm, Austria. Non è il periodo giusto, ma forse questa notizia farà comunque sognare qualcuno quando la neve inizierà a sciogliersi dalla Loferer Alm in Austria. Questo alpeggio è dominato dalla “straordinaria” parete sud chiamata Sonnwand – parete del sole – ed ospita…
Tom Randall libera Anna Kournikova in Valle dell’Orco
Il climber inglese Tom Randall ha liberato la via Anna Kournikova 8b+ nel Vallone di Piantonetto in Valle dell’Orco. Tom Randall ha un debole per il granito italiano. Dopo aver aperto numerose nuove vie in Valle dell’Orco in quest’anni e dopo aver ripetuto anche alcune delle vie più difficili come Greenspit, il climber inglese ha…
Fitz Roy non stop per Simon Gietl e Gerhard Fiegl
Il report di Simon Gietl sulla veloce salita della via Supercanaleta al Fitz Roy (Patagonia) effettuata con Gerhard Fiegl. Come al solito il tempo è "patagonico", ma le previsioni promettono una piccola finestra di bello. Poco più di una mezza giornata, con poco vento, non dovrebbe piovere o nevicare. Le possibilità che abbiamo sono tutt’altro…
Mount Dayantianwo, prima salita nella Shuangqiao Valley, Cina
Una spedizione internazionale composta da Dave Anderson (USA), Chaohui Zheng (Cina) e Szu-ting Yi (Taiwan) ha effettuato la prima salita del Monte Dayantianwo (5220m) nella Valle Shuangqiao, Parco Nazionale Siguniang in Sichuan in Cina. Il 15/09/2013 il cinese Chaohui Zheng, la taiwanese Szu-ting Yi e lo statunitense Dave Anderson hanno salito la parete sud-ovest del…
Scalare Indoor. Di Massimo Malpezzi
L’arrampicata sulla plastica. La visione e il portfolio di Massimo Malpezzi Mi piaceva l’idea di fotografare l’arrampicata indoor, così asettica, carica di prospettive sfuggenti, là dove il gesto è obbligato dalle prese colorate da seguire, dove la sequenza ha un senso che non può essere interpretato. Molti ci scalano pensando d’essere sulla roccia vera cercando…
Vajont 2.0: Il cinquantesimo anniversario visto dalla rete
Sono passati 50 anni da quel 9 ottobre 1963 quando il Monte Toc franò nel lago provocando un’onda che trascinò a valle tutto ciò che trovava. Il disastro del Vajont non si è mai risolto, lo si comprende in questo 50° anniversario. Lo si capisce anche navigando e ascoltando le voci della Rete, come ha…
Ben Bransby ed il video di The Parthian Shot
Il video di Ben Bransby durante la prima ripetizione di The Parthian Shot a Burbage South, Regno Unito, dopo la famosa rottura della lama nel 2011. Pochi giorni fa abbiamo pubblicato la notizia della salita che ha fatto scalpore in Gran Bretagna. Ecco il video: Ben Bransby su The Parthian Shot a Burbage South. Un…
La Scuola Gervasutti e il primo corso di Dry-Tooling
Rinaldo Roetti racconta l’esperienza del primo corso di Dry-Tooling della “Scuola Giusto Gervasutti” del CAI Torino. Prima di raccontare i fatti, voglio fare una premessa: la volontà di scrivere qualcosa in proposito non è nata per dare maggiore visibilità alla nostra Scuola, ma, bensì per spronare tutte le Scuole del CAI, nel cercare di migliorarsi…
Zanzara e Labbradoro, il film su Roberto Bassi in anteprima ad Arco
Sabato 27 settembre 2014, alle 20:30, al Casinò di Arco (Tn) verrà proiettato in anteprima il film Zanzara e Labbradoro – Storie, mani e silenzi di Roberto Bassi, scritto e diretto da Lia G. Beltrami e prodotto da Aurora Vision. Zanzara e Labbradoro è il film documentario che raccoglie la testimonianza dei più grandi campioni…